CHI SIAMO

ANDREA TRUEBA ha conseguito la laurea cum laude in Canto Lirico e specializzata in Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Collabora con importanti gruppi di musica antica e cameristica, tra cui Ars Longa de la Habana ed Eidos Ensemble (Spagna), con i quali si è esibita negli ultimi anni in occasioni di rilevanza internazionale, tra cui Duni Festival di Matera, Festival de Música Antigua de Madrid, Gaia Music Festival (Portogallo), Palau de la Música Catalana di Valencia, Early Music Seattle, Five Boroughs Music Festival presso la Juilliard School di New York e recentemente Resonanzen Festival nella Wiener Konzerthaus.
Nel concorso Valerio Gentile è stata vincitrice del Secondo Premio, del Premio Speciale Traetta Opera Festival e ottenuto la Borsa di Studio dall’Accademia ‘Rodolfo Celletti’.
Ha inciso per Radio Vaticana lo Stabat Mater di Pergolesi e partecipato in trasmissioni televisive quali Opera Prima: Las Voces del Bicentenario (Messico) e Le storie di Corrado Augias.

MARCELLO CANDELA Dopo aver pubblicato Celebri Arie Antiche in collaborazione con Claudio Dall’Albero, ha partecipato come curatore all’edizione di volumi su composizioni di Giacomo Antonio Perti (1661–1756), Carlo Milanuzzi (1590 ca.–1647 ca.) e dell’opera omnia del compositore barocco Domenico Massenzio (15.?–1650 ca.).
È il clavicembalista de I Cantori di San Carlo.
Ha effettuato numerosi concerti in veste di solista che in ensemble cameristici, in Italia e all’estero.
Ha effettuato registrazioni e trasmissioni per la RAI (Italia) e per la Radio Clásica (Spagna); con la sua formazione di musica antica Tastar de Corde, ha pubblicato per la Centaur Records la registrazione integrale della raccolta di Andrea Gabrieli Madrigali et Ricercari a quattro voci (Venezia, 1589/90).
È titolare della cattedra di Lettura della Partitura presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.